IngegniCulturaModica

Un viaggio nel cuore della meravigliosa Sicilia Barocca

Cultura | Scoperta C'è un Caravaggio a Palazzolo Acreide? Gli studiosi discutono



Caravaggio
Palazzolo Acreide

Palazzolo - Successo di pubblico al seminario sul mondo antico e medievale organizzato dall'Istituto studi acrensi. Tanti gli interventi tra cui quello dell'architetto Alvise Spadaro che tra lo stupore del pubblico ha illustrato una serie di nuovi studi sul quadro di Sant'Ippolito conservato nella basilica di San Paolo.
Secondo lo studioso, in base agli ultimi studi compiuti dalla ricercatrice Stefania Scarnà, la mano del dipinto attribuita fino a oggi a Mario Minniti potrebbe invece essere quella del Caravaggio. «Ma le ipotesi - spiega Alvise Spadaro - sono molteplici e i nuovi e importanti indizi rendono comunque l'opera degna di maggiore attenzione».
A favore del Caravaggio gli studiosi hanno trovato un antico documento che attesta il passaggio del Caravaggio in fuga da Malta a Caltagirone e a Siracusa.
«Verosimilmente - commenta Salvatore Distefano dell'Isa -. Caravaggio passò da Palazzolo Acreide, dove ad attenderlo c'era quel Mario Minnitti a cui oggi si attribuisce il dipinto di Sant'Ippolito. Pur nell'assenza di indizi probanti, non si può infatti escludere che il dipinto fu pensato dal Caravaggio stesso e successivamente realizzato con calma dal suo allievo ed amico Mario Minniti».
Solo indizi per ora, che però riaccendono i riflettori su un ingente patrimonio artistico che troppe volte non è fruibile, tra siti chiusi per mancanza di personale e altri per motivi di restauro.

Visualizzazioni: 5

© 2024   Creato da mario giovanni incatasciato.   Tecnologia

Badge  |  Segnala un problema  |  Termini del servizio