Un viaggio nel cuore della meravigliosa Sicilia Barocca
Proseguono gli appuntamenti programmati nell’ambito della rassegna di IngegniCultura “Sulle tracce della Modica antica, uomini e storie segni e parole”.
Venerdì 25 ottobre alle ore 18,00, nel salone della società Operaia di Mutuo Soccorso “Carlo Papa” di piazza Santa Teresa a Modica Alta,in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica ed al Centro Storico…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 19 Ottobre 2013 a 17:58 — Nessun commento
Decimo appuntamento della rassegna di IngegniCultura “Sulle tracce della Modica Antica, uomini e storie , segni e parole” programmato per venerdì 11 ottobre, alle ore 18 nei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso a Modica Bassa.
Sarà presentato a cura del prof. Saverio Terranova, già sindaco della città di Modica e noto politico locale, dall’antologia…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 6 Ottobre 2013 a 15:11 — Nessun commento
Molto partecipato l’incontro di venerdì 20 settembre alla Società Operaia “Carlo Papa”,in piazza Santa Teresa a Modica Alta, promosso da IngegniCultura nell’ambito della rassegna “Sulle tracce della Modica Antica,uomini e storie ,segni e parole”, dedicato alla figura e all’opera di Salvatore Minardo.
Studioso di archeologia , nacque a Modica il 17 gennaio…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 21 Settembre 2013 a 9:02 — Nessun commento
Nuova tappa della rassegna “Sulle tracce della Modica Antica, uomini e storie ,segni e parole” di IngegniCulturaModica.
Venerdì 20 settembre alle ore 19,00, nei locali storici della Società Operaia “Carlo Papa” di Piazza Santa Teresa a Modica Alta, l’archeologa Anna Maria Sammito, funzionaria alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa ed in atto utilizzata…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 13 Settembre 2013 a 22:48 — Nessun commento
Modica. Si accendono i riflettori sul quartiere Consolo e la Chiesa sottostante quella di Sant’Antonio
Con l’appuntamento, molto partecipato,del 6 settembre nella chiesa di Sant’Antonio, quartiere Consolo, a cura di IngegniCultura si apre di fatto una pagina nuova per la parte più antica della città di Modica. Molte persone, e fra queste tante abitanti…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 7 Settembre 2013 a 9:44 — Nessun commento
Venerdì 6 settembre, alle ore 19,00 presso la Chiesa di Sant’Antonio, a Modica Alta,prossimo appuntamento della rassegna “Sulle tracce della Modica Antica, uomini e storie ,segni e parole” di IngegniCultura: “I tesori nascosti della Modica pre-terremoto, la Chiesa di Sant’Antonio nel quartiere Consolo”
Filo conduttore della nuova tappa, come nei…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 31 Agosto 2013 a 15:53 — Nessun commento
Leitmotiv della rassegna di IngegniCulturaModica edizione 2013, “Sulle tracce della Modica antica, uomini e storie , segni e parole” ,è raccontare la storia di un territorio , portando il visitatore là dove quella storia si materializza, nei luoghi e nei siti che ne documentano lo svolgimento storico, i valori culturali e gli aspetti artistici ,unificando idealmente…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 17 Agosto 2013 a 10:39 — 2 Commenti
Ancora una folta presenza di pubblico, fatto prevalentemente di turisti e vacanzieri, all’appuntamento di IngegniCultura del 9 agosto dedicato all’antica medicina
Location d’eccezione la Chiesa del Carmine con il trecentesco portale gotico ed il Museo della medicina “Tommaso Campailla”già'Sacra Domus Hospitalis, dei Cavalieri Gerosolimitani risalente…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 10 Agosto 2013 a 0:09 — Nessun commento
IngegniCultura. Rassegna “Sulle tracce della Modica antica, uomini e storie segni e parole”.
Prossimo appuntamento venerdì 9 agosto , con l’Antica Medicina, presentazione del libro “Piante e parole che guariscono”, autore Paolino Uccello.
Location d’eccezione il seicentesco Ospedale della Pietà, oggi Museo della Medicina “Tommaso Campailla”, ed il…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 3 Agosto 2013 a 11:54 — Nessun commento
Tantissimi i convenuti a Santa Maria del Gesù
La tappa del Convento di Santa Maria del Gesù, per la rassegna "Sulle tracce della Modica antica, uomini e storie, segni e parole" di IngegniCulturaModica è stato un successo di pubblico.
Più di duecento persone fra turisti, provenienti dalle province…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 20 Luglio 2013 a 0:35 — Nessun commento
Prossima tappa per la rassegna "Sulle tracce della Modica antica, uomini e storie, segni e parole" di IngegniCulturaModica.
Venerdì 19 luglio, alle ore 19, presso il Collegio dei Salesiani a Modica Alta, lo storico dell'arte Paolo Nifosì intratterrà gli intervenuti…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 10 Luglio 2013 a 1:03 — Nessun commento
L’edizione 2013 della rassegna culturale annuale di IngegniCulturaModica,ente gestore del Museo della Medicina “Tommaso Campailla”, vuole essere un focus…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 26 Giugno 2013 a 23:02 — Nessun commento
Coglie nel segno l’edizione 2013 della rassegna culturale di IngegniCultura “Sulle tracce della Modica Antica”.
Tanti i partecipanti agli appuntamenti già proposti, tutti desiderosi di conoscere e scoprire i segreti di un territorio carico di storia e pregno di fermenti culturali che potrebbero rappresentare risorse per il rilancio economico e turistico della…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 22 Giugno 2013 a 17:56 — Nessun commento
Grande coinvolgimento dei partecipanti all’incontro tenutosi presso "Gli Aromi" di Russino sabato 8 giugno, nell'ambito della rassegna di IngegniCultura"Sulle tracce della Modica antica. Uomini, storie, segni e parole" . Tema della serata è…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 8 Giugno 2013 a 23:30 — Nessun commento
L’edizione 2013 della rassegna culturale annuale di IngegniCulturaModica,ente gestore del Museo della Medicina “Tommaso Campailla”, vuole essere un focus sulle tracce della Modica antica pre-terremoto, tesoro nascosto riconducibile in gran parte al quartiere alto della città, già borgo medioevale.
L’associazione in partnership con IngegniCultura, laboratorio di progettazione e servizi per l’ingegneria e i beni culturali,operante a Modica sin dal suo riconoscimento Unesco , con la…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 1 Giugno 2013 a 23:44 — Nessun commento
L’edizione 2013 della rassegna culturale annuale di IngegniCulturaModica,ente gestore del Museo della Medicina “Tommaso Campailla”, vuole essere un focus sulle tracce della Modica antica pre-terremoto, tesoro nascosto riconducibile in gran parte al quartiere alto della città, già borgo medioevale.
L’associazione in partnership con IngegniCultura, laboratorio di progettazione e servizi per l’ingegneria e i beni culturali,operante a Modica sin dal suo riconoscimento Unesco , con la…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 1 Giugno 2013 a 23:44 — Nessun commento
Oggi, 22 febbraio, sul Corriere della Sera è uscito l'articolo sul Museo Campailla a firma della giornalista Marisa Fumagalli.
Aggiunto da mario giovanni incatasciato su 22 Febbraio 2013 a 18:55 — Nessun commento
"Modica, il posto giusto per riscoprire una cura antica"…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 18 Febbraio 2013 a 23:12 — Nessun commento
L’opera di Casa “Viddani, Mastri e Cavalieri di Modica”, Editore Petralia in omaggio al quartiere alto della città, San Giovanni, dove l’autore è nato e cresciuto è stata presentata venerdì 15 febbraio, alla presenza di un folto pubblico, nei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Corso Umberto.
Con la presentazione della raccolta poetica di Casa,…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 17 Febbraio 2013 a 0:24 — Nessun commento
Il turismo lento, sostenibile è una pratica consolidata nei Paesi del Nord Europa - Austria, Olanda, Danimarca, Inghilterra - dove migliaia di persone di ogni età e ceto sociale…
ContinuaAggiunto da mario giovanni incatasciato su 28 Gennaio 2013 a 23:55 — Nessun commento
Benvenuto in
IngegniCulturaModica
© 2023 Creato da mario giovanni incatasciato.
Tecnologia