IngegniCulturaModica

Un viaggio nel cuore della meravigliosa Sicilia Barocca

La Green Economy impazza nelle cantine siciliane

immagini_articoli/1268472702_alberto_e_g.ppe_tasca3_a.jpg

Palermo - Sicilia del vino all'insegna della green economy. Il 67% delle aziende vitivinicole associate ad Assovini ha adottato misure per il risparmio energetico, e oltre una su 5 delle cantine ha gia' impianti per la produzione di energia alternativa pulita.

E' quanto emerge da una indagine effettuata recentemente sulle 65 aziende socie, presentata dal presidente di Assovini Diego Planeta in occasione della 7/ma edizione di 'Sicilia en primeur'.

Dal monintoraggio emerge una fotografia eco-friendly del sodalizio che annovera brand internazionali (Tasca D'Almerita, Donnafugata, Tenute Rapitala', Feudo Principi di Butera) e societa' cooperative fino alla viticoltura estrema nelle isole, come Firriato che sta riportando, con 5 ettari vista mare, la viticoltura a Favignana nelle Egadi, nonche' i vigneti sull'Etna portati alla riscossa da Giuseppe Benanti.

Il 30% delle imprese vitivinicole ha una certificazione biologica o biodinamica, mentre il 23% ha ristrutturato la propria cantina secondo criteri di bioarchitettura. Il 47% delle aziende Assovini sta inoltre realizzando sistemi per la riduzione dell'impatto ambientale dei residui di produzione (tra le biomasse: tralci, raspi, vinacce, fecce, ecc.), mentre il 33% ha gia' certificazioni ambientali e il 53% ha una certificazione di qualita'.
L'eco-sostenibilita' della viticoltura insulare e' poi testimoniata dall'utilizzo, nel 79% dei casi, di concimi a basso impatto ambientale.
Il sistema di vinificazione di Feudo Arancio, nell'agrigentino, e' tutto 'a caduta', e cio' permette un taglio netto del fabbisogno energetico.

Sull'isola di Pantelleria apripista dell'opzione fotovoltaica e' stata l'azienda di Jose' Rallo, Donnafugata. Pioniera delle scelte eco-friendly e' l'azienda del presidente di Assovini che porta avanti il progetto 'Planeta Terra', con pannelli solari nei 400 ettari di vigneti a Menfi, Vittoria, Noto e presto sull'Etna, imballaggi con materiali riciclati, un progetto per l'utilizzo di biomasse, in collaborazione con l'universita' di Palermo, per il recupero dei residui della potatura degli olivi. Il 25 aprile, annuncia il responsabile tecnico Alessio Planeta, apriamo il percorso didattico 'Sentiero natura La Segreta', con censimento delle piante dal vigneto al bosco di Sambuca. Tutta la produzione dell'azienda agricola Rallo, con sede a Marsala, e' biologica pur guardando al mercato tradizionale.

''Noi certifichiamo i nostri vini bio - precisa il direttore generale Andrea Vesco - tuttavia non vorremmo essere percepiti come produttori di vini sani ma non buoni. I nostri consumatori, un target medio-alto, non vogliono rinunciare alla dimensione edonistica dando prevalenza alla sicurezza alimentare.
Percio' la certificazione bio non deve diventare un motivo unico di vendita''.

Piu' netta appare la scelta delle eco-energie. ''Il nostro fabbisogno e' di 250 mila Kwh e stiamo pensando a un impianto fotovoltaico, di basso impatto architettonico, per una filiera a impatto zero'' annuncia Vesco, nel prefigurare un bilancio in pareggio tra le immissioni 'verdi' dei vigneti e i consumi energetici per vetro e distribuzione''. Di grande fascino e' infine il progetto di recupero delle zolfare della Sicilia centro-meridionale portato avanti dalla cooperativa Viticultori Associati Canicatti'.

Nel parco minerario di Taccia-Caci ''da una storia dura come quella vissuta dai minatori e 'carusi' - sottolinea il presidente della cooperativa Giovanni Greco - vogliamo segnare il riscatto di questo ambiente estremo attraverso il progetto sperimentale di affinamento dei nostri vini top nei cuniculi profondi fino a 250 metri e gallerie delle miniere, dove le condizioni di umidita' sono ideali.

Entro l'anno contiamo di allocare le riserve dei vini Aynat e Scialo in un ex forno Gill per valutarne scientificamente l'evoluzione. Poi realizzeremo una piccola cantina di sperimentazione
per la zonazione del patrimonio ampelografico del territorio. L'idea e' stata raccolta e condivisa dalla Citta' di Aragona, ora aspettiamo l'Ok dell'ente minerario ma entro l'anno contiamo sul disco verde''.

 Fonte ragusanews

Visualizzazioni: 20

© 2024   Creato da mario giovanni incatasciato.   Tecnologia

Badge  |  Segnala un problema  |  Termini del servizio